Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla privacy per fornirvi maggiore chiarezza.
SPEDIZIONE STANDARD E RESI GRATUITI

CONSEGNA ALTROVE?

In questo momento sei sullo store La Prairie Italia.

Per ricevere la consegna in un’altra destinazione, è necessario selezionare il il sito web del mercato locale desiderato qui sotto.

Tieni presente che i prodotti nel tuo carrello, la valuta e i tempi di consegna potrebbero cambiare.

Scegli il sito web del mercato locale:

Procedi a
BENVENUTO IN LA PRAIRIE Scegli il sito web del tuo mercato di riferimento

Stai navigando sull’E-Boutique La Prairie Italia. Desideri cambiare e passare a La Prairie Stati Uniti?

L’impegno di La Prairie nella riconoscenza: un sostegno mirato per le iniziative culturali, dalla Svizzera al mondo.

RIPRODUCI VIDEO

LA PRAIRIE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Mondrian Evolution

La Prairie prosegue nella sua collaborazione con l’istituzione svizzera Fondation Beyeler sostenendo la mostra “Mondrian Evolution”. Mentre i curatori preparano la grande retrospettiva su Mondrian, La Prairie documenta da dietro le quinte il lavoro di preparazione della mostra.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO

In occasione del 150° anniversario della nascita dell’artista, la Fondation Beyeler, supportata da La Prairie, dedica una mostra al pittore olandese Piet Mondrian. In esposizione da giugno a ottobre 2022, la mostra “Mondrian Evolution” presenta in maniera innovativa l’esplorazione culturale di un’icona dell’arte moderna.

L’IMPEGNO PER LA CULTURA

Nell’instancabile ricerca di una bellezza senza tempo avviata dal suo fondatore, il Dr Paul Niehans, La Prairie rimane fedele alle sue origini stabilendo connessioni con il mondo dell’arte e le varie figure che ne fanno parte, dalle istituzioni culturali agli artisti affermati, passando per i talenti emergenti, allo scopo di perpetuare la bellezza oltre i confini delle epoche. La luxury house svizzera sostiene iniziative che mirano a preservare e promuovere la cultura attraverso una visione singolare della bellezza. Queste iniziative riflettono l’impegno della luxury house nella riconoscenza: un sostegno mirato e un patrocinio rilevante, dalla Svizzera al mondo.

LE INIZIATIVE CULTURALI DI LA PRAIRIE

MONDRIAN EVOLUTION 2022
“Mondrian Evolution”, inaugurata alla Fondation Beyeler il 5 giugno e visibile fino al 9 ottobre 2022, raccoglie oltre 80 opere del grande maestro dell’astrazione. La mostra dedicata al suo sviluppo artistico – una delle più complete di questo tipo ad oggi – è supportata da La Prairie. La Fondation Beyeler e La Prairie hanno in comune, oltre alla nazionalità, un impegno per la qualità e la precisione, e hanno unito le loro forze per ispirare un maggiore apprezzamento delle arti. Inoltre, come partner di “Mondrian Evolution”, La Prairie festeggia la conclusione del suo coinvolgimento biennale nel Piet Mondrian Conservation Project, che è stato una delle fasi importanti per lo sviluppo della mostra da parte della Fondation Beyeler.

Copyrights: © 2022 Mondrian/Holtzman Trust; Kunstmuseum Den Haag, Munson Williams Proctor, Museum of Art, Utica, NY; Fondation Beyeler, Riehen/Basel; Pace Gallery; Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf; Rijksmuseum, Amsterdam; Museum Kunst der Westküste, Alkersum/Föhr; Museum de Fundatie, Zwolle und Heino/Wijhe, Niederlande; Stedelijk Museum Amsterdam; Tate Museum, London; The Art Institute of Chicago; Kröller-Müller Museum Otterlo, Niederlande; Dallas Museum of Art; Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid; Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas; The Museum of Modern Art, New York; Moderna Museet Stockholm; Sammlung Pieter + Catherine Coray; Kunstmuseum Basel.
DECODING MONDRIAN 2021
Proseguendo il suo duraturo impegno nel mondo dell’arte e approfondendo il legame intrinseco che ha con esso, nel 2021 La Prairie ha inaugurato il secondo anno del Piet Mondrian Conservation Project in collaborazione con la Fondation Beyeler. Questi sforzi di conservazione garantiscono che le opere di Mondrian siano preservate per le generazioni future, ma non solo: in aggiunta, permettono sia agli storici dell’arte che al grande pubblico, grazie alla pubblicazione dei risultati delle ricerche, di comprendere meglio questa eminente figura del XX secolo e il suo impatto sulla cultura visuale, tuttora in corso. Le accurate ricerche e analisi sono sfociate in una serie di scoperte avvincenti che contribuiscono ai continui studi su come Mondrian dipingeva e su quali fossero gli obiettivi della sua arte.
CONSERVATION PROJECT 2020
Nel 2020, nell’ambito delle iniziative di La Prairie dedicate al suo impegno per la cultura, la luxury house ha collaborato con la Fondation Beyeler, una delle più prestigiose istituzioni artistiche della Svizzera, per sostenere il Piet Mondrian Conservation Project. Poiché le opere d’arte sono soggette agli effetti del tempo, al centro della visione e missione continua della Fondation Beyeler si trova il dipartimento di conservazione artistica, a cui spetta il compito importante di garantire la sopravvivenza del patrimonio culturale. I conservatori della Fondation Beyeler lavorano alla frontiera della conservazione artistica, adottando un approccio olistico che supera i confini del restauro. In collaborazione con La Prairie, la Fondation Beyeler ha effettuato ricerche approfondite e scelto un approccio multidisciplinare per assicurare la longevità delle preziose opere di Mondrian.
MONDRIAN EVOLUTION 2022
“Mondrian Evolution”, inaugurata alla Fondation Beyeler il 5 giugno e visibile fino al 9 ottobre 2022, raccoglie oltre 80 opere del grande maestro dell’astrazione. La mostra dedicata al suo sviluppo artistico – una delle più complete di questo tipo ad oggi – è supportata da La Prairie. La Fondation Beyeler e La Prairie hanno in comune, oltre alla nazionalità, un impegno per la qualità e la precisione, e hanno unito le loro forze per ispirare un maggiore apprezzamento delle arti. Inoltre, come partner di “Mondrian Evolution”, La Prairie festeggia la conclusione del suo coinvolgimento biennale nel Piet Mondrian Conservation Project, che è stato una delle fasi importanti per lo sviluppo della mostra da parte della Fondation Beyeler.

Copyrights: © 2022 Mondrian/Holtzman Trust; Kunstmuseum Den Haag, Munson Williams Proctor, Museum of Art, Utica, NY; Fondation Beyeler, Riehen/Basel; Pace Gallery; Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf; Rijksmuseum, Amsterdam; Museum Kunst der Westküste, Alkersum/Föhr; Museum de Fundatie, Zwolle und Heino/Wijhe, Niederlande; Stedelijk Museum Amsterdam; Tate Museum, London; The Art Institute of Chicago; Kröller-Müller Museum Otterlo, Niederlande; Dallas Museum of Art; Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid; Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas; The Museum of Modern Art, New York; Moderna Museet Stockholm; Sammlung Pieter + Catherine Coray; Kunstmuseum Basel.
DECODING MONDRIAN 2021
Proseguendo il suo duraturo impegno nel mondo dell’arte e approfondendo il legame intrinseco che ha con esso, nel 2021 La Prairie ha inaugurato il secondo anno del Piet Mondrian Conservation Project in collaborazione con la Fondation Beyeler. Questi sforzi di conservazione garantiscono che le opere di Mondrian siano preservate per le generazioni future, ma non solo: in aggiunta, permettono sia agli storici dell’arte che al grande pubblico, grazie alla pubblicazione dei risultati delle ricerche, di comprendere meglio questa eminente figura del XX secolo e il suo impatto sulla cultura visuale, tuttora in corso. Le accurate ricerche e analisi sono sfociate in una serie di scoperte avvincenti che contribuiscono ai continui studi su come Mondrian dipingeva e su quali fossero gli obiettivi della sua arte.
CONSERVATION PROJECT 2020
Nel 2020, nell’ambito delle iniziative di La Prairie dedicate al suo impegno per la cultura, la luxury house ha collaborato con la Fondation Beyeler, una delle più prestigiose istituzioni artistiche della Svizzera, per sostenere il Piet Mondrian Conservation Project. Poiché le opere d’arte sono soggette agli effetti del tempo, al centro della visione e missione continua della Fondation Beyeler si trova il dipartimento di conservazione artistica, a cui spetta il compito importante di garantire la sopravvivenza del patrimonio culturale. I conservatori della Fondation Beyeler lavorano alla frontiera della conservazione artistica, adottando un approccio olistico che supera i confini del restauro. In collaborazione con La Prairie, la Fondation Beyeler ha effettuato ricerche approfondite e scelto un approccio multidisciplinare per assicurare la longevità delle preziose opere di Mondrian.
NIKI DE SAINT PHALLE
Nel 2021, La Prairie ha collaborato con il museo MoMA PS1 di New York nel ruolo di sponsor della retrospettiva “Niki de Saint Phalle: Structures for Life”, che ha presentato oltre 200 opere create dalla metà degli anni ‘60 alla scomparsa dell’artista, tra cui sculture, stampe, disegni, gioielli, filmati e materiali d’archivio. La mostra, che ha messo in evidenza l’approccio interdisciplinare e l’interesse per questioni socio-politiche importanti di Saint Phalle, era concentrata sulle opere che ha realizzato per trasformare ambienti, individui e la società in generale. Attraverso questo patrocinio, La Prairie rende omaggio allo spirito femminista audace e visionario di Saint Phalle: la sua ribellione alle norme sociali e la sua volontà di infrangere i codici, tanto nella sua vita personale quanto in quella professionale.
NIKI DE SAINT PHALLE
Nel 2021, La Prairie ha collaborato con il museo MoMA PS1 di New York nel ruolo di sponsor della retrospettiva “Niki de Saint Phalle: Structures for Life”, che ha presentato oltre 200 opere create dalla metà degli anni ‘60 alla scomparsa dell’artista, tra cui sculture, stampe, disegni, gioielli, filmati e materiali d’archivio. La mostra, che ha messo in evidenza l’approccio interdisciplinare e l’interesse per questioni socio-politiche importanti di Saint Phalle, era concentrata sulle opere che ha realizzato per trasformare ambienti, individui e la società in generale. Attraverso questo patrocinio, La Prairie rende omaggio allo spirito femminista audace e visionario di Saint Phalle: la sua ribellione alle norme sociali e la sua volontà di infrangere i codici, tanto nella sua vita personale quanto in quella professionale.
ECAL 2022
Attraverso la continua partnership con la rinomata università svizzera di arte e design, La Prairie promuove la creatività e i talenti emergenti che definiscono il futuro del design intelligente. Nel 2022, secondo anno di collaborazione con ECAL, sotto la direzione creativa dei designer Panter & Tourron sei studenti hanno sviluppato la loro visione del packaging di lusso del futuro, partendo dalla scatola pieghevole di La Prairie Skin Caviar Luxe Cream. Gli studenti sono stati invitati a reimmaginare il packaging secondario adottando un approccio più sostenibile, e ad esplorare le possibilità offerte da materiali, tecniche di design e tecnologie innovative mantenendo il livello di raffinatezza dell’esperienza del prodotto tipica del marchio.
ECAL 2021
Nel 2021 La Prairie si è unita a ECAL/École cantonale d’art de Lausanne e ha contribuito con orgoglio alla promozione della nuova generazione di artisti e designer. Nell’ambito della partnership con la scuola – radicata nei valori comuni di creatività, estetica svizzera e artigianato – La Prairie ha collaborato con gli studenti del Master di Studi Avanzati in Design per il Lusso e l’Artigianato dell’ECAL, sotto la direzione creativa della designer Sabine Marcelis. Per questa collabroazione, gli studenti sono stati invitati a realizzare un oggetto di design che esprimesse la visione di Swisssness del marchio: la purezza, la precisione e l’atemporalità intrinseche del Paese nativo della luxury house.
ECAL 2022
Attraverso la continua partnership con la rinomata università svizzera di arte e design, La Prairie promuove la creatività e i talenti emergenti che definiscono il futuro del design intelligente. Nel 2022, secondo anno di collaborazione con ECAL, sotto la direzione creativa dei designer Panter & Tourron sei studenti hanno sviluppato la loro visione del packaging di lusso del futuro, partendo dalla scatola pieghevole di La Prairie Skin Caviar Luxe Cream. Gli studenti sono stati invitati a reimmaginare il packaging secondario adottando un approccio più sostenibile, e ad esplorare le possibilità offerte da materiali, tecniche di design e tecnologie innovative mantenendo il livello di raffinatezza dell’esperienza del prodotto tipica del marchio.
ECAL 2021
Nel 2021 La Prairie si è unita a ECAL/École cantonale d’art de Lausanne e ha contribuito con orgoglio alla promozione della nuova generazione di artisti e designer. Nell’ambito della partnership con la scuola – radicata nei valori comuni di creatività, estetica svizzera e artigianato – La Prairie ha collaborato con gli studenti del Master di Studi Avanzati in Design per il Lusso e l’Artigianato dell’ECAL, sotto la direzione creativa della designer Sabine Marcelis. Per questa collabroazione, gli studenti sono stati invitati a realizzare un oggetto di design che esprimesse la visione di Swisssness del marchio: la purezza, la precisione e l’atemporalità intrinseche del Paese nativo della luxury house.
GRAVITY FLOW
Questo nuovo progetto culturale della luxury house sostiene la missione artistica di Douglas Mandry, che consiste nel creare consapevolezza su quanto sia importante conservare la bellezza della natura e dei suoi paesaggi a rischio. Un’opera scultorea intitolata “Gravity Flow”, sviluppata come installazione pubblica esibita nella natura svizzera, affronta l’urgente argomento del cambiamento climatico e il suo impatto visibile sui ghiacciai svizzeri. Una serie di cinque sculture realizzate in vetro riciclato riproduce i contorni delle cavità visibili sotto la superficie dei ghiacciai, causate dallo scioglimento dei ghiacci. Per studiare la forma di queste cavità, Mandry ha preso parte a una spedizione sul ghiacciaio del Rodano, accompagnato dal professore Daniel Farinotti del dipartimento di Glaciologia dell’ETH. Inserendo uno scanner 3D nei pozzi, i ricercatori hanno raccolto i dati necessari per creare un modello digitale di diverse cavità che hanno ispirato la forma delle opere finali.
GRAVITY FLOW
Questo nuovo progetto culturale della luxury house sostiene la missione artistica di Douglas Mandry, che consiste nel creare consapevolezza su quanto sia importante conservare la bellezza della natura e dei suoi paesaggi a rischio. Un’opera scultorea intitolata “Gravity Flow”, sviluppata come installazione pubblica esibita nella natura svizzera, affronta l’urgente argomento del cambiamento climatico e il suo impatto visibile sui ghiacciai svizzeri. Una serie di cinque sculture realizzate in vetro riciclato riproduce i contorni delle cavità visibili sotto la superficie dei ghiacciai, causate dallo scioglimento dei ghiacci. Per studiare la forma di queste cavità, Mandry ha preso parte a una spedizione sul ghiacciaio del Rodano, accompagnato dal professore Daniel Farinotti del dipartimento di Glaciologia dell’ETH. Inserendo uno scanner 3D nei pozzi, i ricercatori hanno raccolto i dati necessari per creare un modello digitale di diverse cavità che hanno ispirato la forma delle opere finali.

SERVIZI E-BOUTIQUE

Ricevi il tuo acquisto in poco tempo. Grazie al nostro corriere premium UPS.

Servizi E-Boutique
CONSEGNA GRATUITA
Approfitta della consegna gratuita e dei resi facili entro 30 giorni

Ricevi con ogni ordine mini taglie esclusive del tuo rituale skincare, tra una selezione dei nostri ultimi lanci e creazioni iconiche.

Esclusive
CAMPIONI GRATUITI
Le nostre innovative creazioni iconiche

Concediti l’Arte Svizzera del regalo La Prairie e ricevi il tuo ordine racchiuso con cura in un'elegante confezione regalo firmata.

Servizi E-Boutique
CONFEZIONE REGALO FIRMATA
Concediti un'esperienza unica

Acquisto in totale sicurezza su laprairie.com. Tutte le transazioni sono criptate e perfettamente protette.

Servizi E-Boutique
PAGAMENTI SICURI
Acquista in totale sicurezza