VIOLA
Sotto gli occhi, appare una tonalità viola scuro. È causata dai capillari fragili: la tinta è viola perché contengono sangue povero di ossigeno. Il fenomeno è particolarmente visibile sotto gli occhi, dove la pelle è molto sottile.
ROSSO
L’esposizione ai fattori di stress esterni, come i raggi UV, le sostanze irritanti e i radicali liberi, può causare infiammazione e dilatazione dei capillari presenti negli strati più profondi della pelle, che si arrossa, diventa irregolare e meno luminosa.
GIALLO
Lo stress ossidativo causato da una presenza eccessiva di radicali liberi può provocare la degradazione delle proteine, tra cui la glicazione del collagene nel derma: il risultato è una tinta giallognola dall’aspetto poco sano che affievolisce la naturale luminosità della pelle.
MARRONE
Con l’esposizione ai raggi UV e infrarossi del sole e alla luce blu emanata principalmente dagli schermi digitali, la produzione di melanina nell’epidermide può essere accelerata: il risultato è la comparsa di macchie marroni che riducono la naturale luminosità della pelle.
GRIGIO
La polvere e l’inquinamento si accumulano sullo strato corneo della pelle, che costituisce lo strato superiore dell’epidermide, creando un velo superficiale di particelle che diminuiscono la naturale luminosità di una pelle giovane dall’aspetto sano.
The White Caviar
Science
The White Caviar
Science
The White Caviar
Science
DECIFRARE IL COLORE
Lo spettro di tonalità della pelle è composto dalla sovrapposizione di pigmenti naturali associati a diversi strati della pelle. Col tempo, tali pigmenti diventano più evidenti, riducendo la naturale luminosità della pelle.
Interagisci e scopri in che modo le discromie compromettono la luminosità della pelle
Scorri per riconoscere ogni discromia

THE WHITE CAVIAR EXPERIENCE DECODIFICATA
Per restituire alla pelle una luminosità straordinaria, gli scienziati La Prairie hanno sviluppato un rituale completo per contrastare le discromie e aumentare la riflessione della luce.
