Nel 2017, La Prairie ha festeggiato il 30° anniversario dell’iconico Skin Caviar. Per celebrare l’occasione, La Prairie ha collaborato con un gruppo ristretto di artisti contemporanei per interpretare il suo approccio all’Arte del Caviale dando vita ad una creazione scientifica e artistica.
LIVING CELLS by PAUL COUDAMY
ACCIAIO LACCATO, MAGNETI
Ispirata alla Struttura di Weaire-Phelan, formula matematica di una complessa forma tridimensionale rappresentante bolle di schiuma di pari dimensioni, Living Cells gioca con il concetto di volume. Composta da biglie magnetizzate nere e lucide che ricordano il caviale e popolano la struttura in gruppi, l’installazione presenta una forma in continua mutazione. La tensione magnetica tra le biglie stesse e la loro interazione con la struttura genera una distribuzione organica e in costante cambiamento. Le piccole sfere si distribuiscono come un organismo vivente in movimento su uno scheletro statico, producendo nuove forme uniche ogni volta che l’installazione viene assemblata. La costruzione di Living Cells è iniziata modellando ogni “bolla” e il suo assemblaggio nello spazio. In seguito, per ogni forma l’acciaio viene tagliato a laser e sottoposto a piegatura digitale seguendo un sistema di modelli numerati. Infine, ogni parte è saldata a mano per costruire la struttura. Living Cells è un’interpretazione magistrale che usa il volume per rappresentare l’ultima innovazione rivoluzionaria di La Prairie, Skin Caviar Absolute Filler.
SOLID FREQUENCIES by PAUL COUDAMY
VETRO, SENSORI ELETTRONICI, SISTEMA AUDIO, METALLO, RESINA
Prendendo spunto dal tubo di Kundt, un dispositivo trasparente riempito d’aria usato per visualizzare le onde sonore, l’opera evoca la misteriosa bellezza e la potenza delle forze invisibili.
L’enorme oggetto nero tellurico è attraversato da un tubo di vetro riempito di piccole biglie, ispirate alle perle dell’originale Skin Caviar di La Prairie. Quando l’opera viene toccata, le vibrazioni fanno muovere le biglie, generando forme tridimensionali che scorrono avanti e indietro attraverso il tubo, seguendo il movimento della mano e riversandosi l’una sull’altra come un ammasso di perle di caviale.
Il visitatore diventa l’attivatore di un’opera affascinante in cui la scienza e l’arte si uniscono — dove un fenomeno fisico si trasforma in espressione artistica.
Chi è l’artista: Paul Coudamy è a capo di uno studio transdisciplinare che non scende a compromessi e si concentra su creazioni architetturali. La ricerca della bellezza è la fonte dell’estetica creativa dello studio, che tenta di superare i limiti percepiti e costruire oggetti e spazi poetici. Coudamy Architectures gestisce meticolosamente i propri progetti dall’idea alla realizzazione, creando la forma e il processo di fabbricazione nello studio-laboratorio con le ultime tecnologie digitali, tra cui un braccio robotico industriale.
MOVING PIXEL by BONJOUR INTERACTIVE LAB
ESPERIENZA INTERATTIVA DIGITALE
Un’opera digitale che mette in discussione il rapporto con i nostri corpi. Nell’installazione, il movimento di microparticelle in un universo artificiale spinge l’osservatore a interrogarsi sulla reinterpretazione della materia dei nostri corpi in un ambiente virtuale.
Il design generativo consente di creare ambienti virtuali e di stimolare i comportamenti organici degli elementi, come vento e acqua, per ricreare ambienti minuziosamente. In combinazione con Microsoft Kinect, che cattura movimenti e sagome, l’installazione ricrea un universo in cui gli esseri umani interagiscono in tempo reale con elementi virtuali.
Entrando in contatto con l’utente, le particelle dorate formano una silhouette cristallizzata nel tempo e nello spazio per un momento fugace, resistendo all’effetto immutabile di tempo e gravità, reinterpretando il fenomenale effetto lifting di Skin Caviar Liquid Lift di La Prairie.
Chi è l’artista: Bonjour Interactive Lab è uno studio creativo specializzato in progetti che combinano installazione artistica, innovazione tecnologica e interattività. Il team concentra i propri sforzi principalmente sul design generativo (sia grafico che acustico), l’interazione uomo-macchina e i supporti tangibili, portando Bonjour a creare esperienze trasversali.
PHOTOGRAPHIC EXHIBITION by Cinq Fruits
PRODUZIONE DI FOTO ASTRATTE CHE ILLUSTRANO LA TEXTURE DI SKIN CAVIAR E L’UNIVERSO DEL BRAND DI LA PRAIRIE (ARTE E SCIENZA, BLU, ACCIAIO, ORO…)
Questa mostra fotografica ha onorato l’eterna ricerca di La Prairie per il piacere e la bellezza senza tempo. Nella sua ricerca volta a creare prodotti skincare estremamente lussuosi, 30 anni fa La Prairie ha svelato al mondo lo straordinario potere del caviale nel nutrire e rigenerare la pelle.
Grazie alla collezione Skin Caviar, La Prairie supera i limiti del possibile, offrendo una nuova esperienza sensoriale di puro piacere accostata a un eccezionale effetto lifting e rassodante. Dalle texture alle confezioni, i prodotti La Prairie sono creati come oggetti di design. In ogni elemento dei prodotti è la dimensione artistica a guidare la creazione. Le iconiche confezioni blu cobalto sono ispirate alle correnti scultoree e architettoniche prevalenti negli anni ’80. Anche la formula, a base di ingredienti preziosi e innovativi, riflette la costante ricerca artistica del brand. Nei negozi, il servizio personalizzato di alta qualità rivela l’esperienza sensoriale coinvolgente di La Prairie.
Informazioni su Cinq Fruits: uno studio dedicato alla direzione artistica, la fotografia e il design con sede a Parigi. Fondato nel 2009 da Mathieu Missiaen e Julien Morin, Cinq Fruits è poi cresciuto con l’arrivo di tre art director: Stéphane Perrier, Tiffany Chen e Ronan Brun. Fondamentalmente multidisciplinare e orientato alla ricerca, Cinq Fruits si evolve in vari settori, dall’arte visiva alla moda.
UNTITLED by TREMENSS
LASER, VIDEOPROIEZIONE, AUDIO SPAZIALIZZATO
Progettazione: ExperiensS
In una stanza completamente buia, un intenso raggio laser attraversa lo spazio da un angolo all’altro. Il raggio colpisce un enorme monolite verticale, dove quattro potenti videoproiettori collaborano per proiettare elementi visivi astratti in un’evoluzione organica. Come un cannone macroscopico in una complessa operazione scientifica, il laser taglia forme volumetriche nell’aria prima di colpire il monolite; laser e video interagiscono in tempo reale, dando vita a reazioni quasi chimiche o buchi neri digitali.
La trama dell’audio spazializzato rende l’opera ancora più coinvolgente, potenziando l’interferenza coreografica tra luce e video con una forza drammatica e percepibile. Questa installazione, al tempo stesso eterea e tecnologica, richiama l’avanzato processo di distillazione del vapore impiegato da La Prairie per catturare l’Acqua di Caviale, usata per la prima volta in Skin Caviar Essence-In-Lotion.
Chi è l’artista: Artista e ingegnere, TremensS produce esperienze oscure e coinvolgenti che combinano arte, innovazione e scienza cognitiva. TremensS esplora l’interazione uomo-macchina mediante installazioni tecnologiche che uniscono luce, suono, immagine e scultura con un’aura oscura e pressoché sacra.